

Argomento: La valle dei Motori
Titilo del pannello: La Val di Mutor
Nel pannello della valle dei motori ho inserito le 5 case motoristiche presenti tra Modena e Bologna: Ferrari, Maserati, Pagani, Lamborghini e Ducati; (se ci si centra a San Cesario sul Panaro in un raggio di 25 km vi sono tutte e 5 le sedi).
Le ho volute raccontare perchè hanno tutte storie incentrate sulla passione, il lavoro, e il genio motoristico.
La più strana e particolare credo sia quella della Ducati, nata nel 1926, ma come azienda di brevetti radiofonici.
Adriano Ducati infatti era un genio alla Guglielmo Marconi, e fu il primo a creare un collegamento simultaneo tra i 5 continenti e il primo collegamento fisso Italia-Stati Uniti.
Dopo varie vicende solo nel '46 nasce la ducati motoristica, creata per andare incontro al bisogno di ricostruire del dopoguerra, con la produzione del cucciolo, un kit con un motorino 50cc da montare sulle biciclette.
Ma solo con l'arrivo del geniale Fabio Taglioni la Ducati raggiunge i grandi traguardi, creando il bicilindrico a L di 90°, il telaio a traliccio, ma soprattutto, il sistema d'alimentazione desmodromico che avendo la chiusura e apertura delle valvole meccanico, riesce a raggiungere un numero di giri superiori ai motori con chiusura a molle.
Ad oggi è l'unica casa motoristica ad avere questo sistema di serie, nessun altro lo è riuscito a replicare, a causa dei costi elevati in fase di progettazione e realizzazione.
Da Enzo Ferrari (no comment), a Horacio Pagani (argentino che doveva venire a Modena a produrre auto), da Ferruccio Lamborghini (che la leggenda vuole iniziò per un litigio con Ferrari) ad Alfieri Maserati (che costruì automobili dopo essere stato radiato dalle corse per aver sostituito un motore 2000cc con un 3000cc la notte prima di una gara) è tutto un fiorire di storie, musei, opere geniali e leggende.
All'interno ho inserito anche una decina tra musei e case motoristiche visitabili.
Il quadro di Covili inserito nel disegno in grafica 3D è "I Pendolari".