

Argomento: I Paesi dei Lambruschi Modenesi
Titilo del pannello: I Paes di Lambrosch
Qui ho raccontato dei 3 lambruschi storici di Modena, i vini che da oltre 30 anni si fregiano del marchio d.o.c. e poi d.o.p. e menzionato qualcosa anche sui borghi che gli danno il nome.
Il Lambrusco di Sorbara; come caratteristica-difetto ha quello che quasi tutti gli anni "al va in termareina" come dicono i contadini, ossia, impollina male, e il grappolo si presenta disomogeneo, con chicchi minuscoli e chicchi enormi. Per ovviare al problema lo si pianta nei pressi di vitigni di Salamino.
Il paese di Sorbara è conosciuto anche per la battaglia di Sorbara del 1084, quando le truppe di Matilde di Canossa sconfissero gli alleati dell'imperatore.
il Lambrusco Salamino di Santa Croce; è il più produttivo dei 3 e ha nei grappoli abbondanti, relativamente piccoli ma pieni e compatti di chicchi la sua descrizione.
Prende il nome da Santa Croce di Carpi (ex Pozzuoli), paese dove nel 1700 fece il prete don Natale Marri.
Don Natale Marri fu anche un cartografo, che disegno e raccontò con minuzia la diocesi di Carpi, in particolare la sua Santa Croce, con una produzione enorme di scritti e cartine, che perlopiù è andata persa. Uno dei pochi libri che riprendono il suo lavoro è: "Memorie storiche critico-toppograffiche della città di Carpi" curato da Marzia Dezzi Bardeschi e Cinzia Rossi.
il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro copre la fascia precollinare della provincia di Modena, è meno produttivo degli altri 2 e ha un grappolo con la graspa che diventa rossastra quando è maturo.
Castelvetro di Modena è un paese che si fregia della "Bandiera Arancione del Touring Club" che viene assegnata ai comuni dell'entroterra che si distinguono per un eccellente offerta turistica e per elevata ospitalità .
Inoltre ha in Enrico Cialdini(generale del Regno d'Italia) e nel pediatra Riccardo Simonini 2 dei suoi cittadini più illustri.
I quadri di Covili scelti per il disegno in grafica 3D sono particolari de: "Il Potatore", "Il Guardiano della Vigna", "La Vendemmia" e "Pigiatura dell'Uva".